II valore di una produzione video pensata per raccontare
Siamo stati al Teatro Testoni per documentare il TEDxWomen Bologna. Un evento intenso, emozionante, ricco di voci che valeva la pena raccontare anche da dietro le quinte. In questo articolo vogliamo condividere com’è andata e spiegare perché oggi, sempre più spesso, le aziende e le realtà culturali scelgono di investire in una produzione video professionale — soprattutto in città come Bologna, dove eventi e iniziative di valore si moltiplicano.
Raccontare l’evento dal backstage: una prospettiva diversa
Il TEDxWomen è un evento che non ha bisogno di grandi presentazioni. Ma spesso ci si dimentica di tutto ciò che accade prima che le luci si accendano sul palco: la tensione, la cura dei dettagli, l’energia del team, la preparazione degli speaker.
Il nostro lavoro è stato quello di raccogliere questi momenti e trasformarli in un racconto visivo coerente, leggero ma significativo. Abbiamo scelto un approccio “invisibile”, senza disturbare ma restando sempre presenti: camere leggere, riprese mobili, attenzione costante al contesto. Il risultato è un video che restituisce il clima dell’evento senza artifici, ma con la qualità e il ritmo di un contenuto pensato per essere utilizzato davvero.
Perché sempre più realtà cercano produzioni video a Bologna
Negli ultimi mesi abbiamo notato una tendenza chiara: le ricerche online legate alla produzione video aziendale a Bologna, alla realizzazione di spot o alla produzione di contenuti per eventi stanno crescendo. Questo ci dice che sempre più aziende, agenzie e organizzatori di eventi vogliono contenuti video non solo per “fare scena”, ma per comunicare in modo strategico.
Un video backstage come quello del TEDxWomen può diventare:
-
una clip promozionale per le prossime edizioni,
-
un contenuto da distribuire alla stampa o ai partner,
-
un modo per raccontare l’identità dell’evento in modo immediato e credibile,
-
oppure semplicemente un bel ricordo, realizzato con cura.
Cosa significa per noi fare produzione video
Ogni produzione è diversa, ma c’è una linea comune che attraversa il nostro modo di lavorare: capire l’obiettivo e tradurlo in immagini che funzionano. In questo caso l’obiettivo era raccontare il TEDxWomen da un punto di vista umano, vicino, autentico.
Abbiamo curato tutto: dalla preparazione delle inquadrature fino all’editing e all’output per i social. Sempre con l’idea che un video, oggi, deve essere versatile. Lo stesso contenuto può diventare:
-
una pillola da usare su Instagram o LinkedIn,
-
un reel promozionale,
-
una parte di un presskit più ampio.
Un consiglio per chi organizza eventi (a Bologna e non solo)
Se stai pensando di organizzare un evento — o lo stai già facendo — il consiglio è di pensare fin da subito a come raccontarlo. Non dopo, non all’ultimo momento. Perché spesso le immagini migliori sono quelle che non si possono ricreare. Quelle vere, spontanee, che accadono mentre succede tutto il resto.
Una produzione video pensata in anticipo ti permette di costruire una narrazione forte, credibile e duratura. Che tu stia lavorando su un evento culturale, un’installazione in fiera, una presentazione aziendale o una campagna interna.

Perché condividiamo il backstage?
Perché siamo convinti che mostrare come nasce una campagna social video sia utile, sia per chi lavora nel marketing, sia per chi pensa che “tanto ormai un video lo fa chiunque con lo smartphone”.
No. Lo fa chiunque, ma non tutti lo fanno bene.
Nel backstage che abbiamo girato c’è tutto: la preparazione, i tentativi, gli errori, le correzioni, le luci improvvisate con una lampada da comodino, il fonico che salva l’audio last minute, e alla fine… quel momento in cui tutto funziona.