video per il comune di Rimini
Client: Comune di Rimini
Director: Riccardo Badolato
Camera #1: Riccardo Badolato
Camera #2:Claudio Stanghellini
Drone: Enrico Luzi, Claudio Stanghellini
La Blue Economy Rimini rappresenta il cuore della trasformazione urbana della città. Puntando su sostenibilità, innovazione e valorizzazione del mare, questo approccio mira a creare opportunità economiche e sociali per la comunità. Per raccontare queste iniziative, il Comune di Rimini ha affidato a No One Productions la realizzazione di un video che documenta i progetti principali e gli interventi che stanno ridefinendo il futuro della città.
Dalle infrastrutture portuali alle energie rinnovabili, dalla tutela ambientale alla mobilità sostenibile, il video illustra come la Blue Economy Rimini migliori la qualità della vita dei cittadini. Inoltre, promuove un turismo responsabile e sensibile alle tematiche ambientali. Grazie a questo progetto, il messaggio arriva in maniera chiara a residenti, turisti e stakeholder.
Come abbiamo raccontato la Blue Economy Rimini
🎬 Storytelling strategico sulla Blue Economy Rimini – Abbiamo creato un racconto visivo chiaro e coinvolgente, che valorizza le azioni concrete del Comune e guida lo spettatore attraverso i progetti principali.
📷 Riprese immersive della Blue Economy Rimini – Droni, time-lapse e immagini dinamiche mostrano il legame tra la città e il mare. Inoltre, queste tecniche trasmettono la vitalità dei porti e delle iniziative sostenibili.
🎞️ Post-produzione avanzata e comunicazione efficace – Il montaggio fluido, le grafiche esplicative e la colonna sonora enfatizzano i temi di innovazione e sostenibilità. Così, lo spettatore comprende in modo immediato i benefici della Blue Economy Rimini.
Inoltre, il video mette in luce l’impegno della città nella gestione responsabile delle risorse e nelle energie rinnovabili. Grazie a un linguaggio visivo forte e diretto, il progetto offre una panoramica completa delle opportunità generate dalla Blue Economy Rimini e dei risultati tangibili in termini di sviluppo sostenibile, turismo e qualità della vita.